
Un bambino con difficoltà relazionali supera la paura e scopre il rispetto per il cane
La Pet Therapy, in aggiunta ad una sessione di psicomotricità funzionale, intensifica gli apprendimenti, soprattutto dal punto di vista relazionale ed emozionale.
La #pettherapy (ovvero la terapia con animale da affezione – o domestico) è una co-terapia che si affianca ed integra le terapie tradizionali, i trattamenti e agli interventi #socio-sanitari ed #educativi già in corso.
Con questo mezzo, la comunicazione tra utente e terapista è più immediato e viene maggiormente sollecitato il canale delle emozioni-
La vicinanza con l’animale determina dei benefici in molteplici domini:
#cognitivo: favorisce il superamento dell’egocentrismo, lo sviluppo dell’#autostima e di un’immagine positiva di sé.
#comportamentale: favorisce la riduzione dell’#aggressività e dell’#iperattività, il #rilassamentocorporeo e migliora l’adattamento dell’individuo nei contesti in cui opera.
#psicosociale: miglioramento delle abilità #sociali e #relazionali.
#psicomotorio: migliora il mantenimento della postura, le #abilitàmotorie inclusa la #motricitàfine e stimola il rafforzamento del #tonomuscolare.
#emozionale: favorisce la riduzione dello #stress e dell’#ansia, e un miglioramento generale dell’umore.
Studi scientifici hanno mostrato come il contatto fisico con un animale induca una riduzione, nel sangue, dei livelli degli ormoni responsabili della risposta allo stress (cortisolo) e causa, inoltre, un aumento delle quantità di ormoni e neurotrasmettitori in grado di determinare #emozionipositive (endorfine e dopamina) e stimolando l’ossitocina, un neuropeptide secreto dall’ipotalamo.